
https://www.dermatologialaser.it/wp-content/uploads/2021/02/VID-20210220-WA0008.mp4
Ci sono le prime evidenze che alcune forme di eruzioni orticarioidi possono essere un segno della malattia da COVID-19 in pazienti che hanno avuto scarsi sintomi respiratori e magari solo lieve febbricola Per approfondimenti:https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jdv.16387
EPIDEMIA CORONAVIRUS–COVID-19 MASCHERINE IGIENIZZANTI Non proteggono l’uomo ma i prodotti lavorati dall’uomo come ad es. nella filiera alimentare o nell’assemblaggio industriale di sensori o microchips. Inutili per proteggere l’uomo perché facilmente attraversabili dalle gocce di saliva (droplet). Si riconoscono perché non riportano il marchio CE MASCHERINE AD USO CHIRURGICO Le mascherine chirurgiche non hanno un […]
Leggi l’articolo su https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(20)30566-3/fulltext
da Repubblica.it A Napoli, una task force di esperti chede di estendere l’impiego del farmaco nella cura della polmonite causata dal virus. L’Istituto nazionale tumore “Pascale” in prima linea per il coordinamento dello studio clinico “SERVE subito un protocollo nazionale per estendere l’impiego di tocilizumab nei pazienti contagiati da coronavirus e che si trovano in condizioni molto […]
La psoriasi è una malattia cronico-recidivante, infiammatoria, multisistemica con prevalente coinvolgimento della cute e delle articolazioni, ad eziologia multifattoriale con diverse componenti predisponenti endogene specie di tipo genetico e familiare ed esogene di natura traumatica, infettiva e chimico-fisica. Colpisce la popolazione mondiale in percentuale variabile dall’ 1 al 5% a secondo delle diversità etniche e […]
Per rinofima si intende un’alterazione della struttura cutanea del naso. L’alterazione, a carattere benigno, ha una lenta e progressiva evoluzione e porta ad un ingrossamento sproporzionato del naso, che assume una forma bulbosa e bitorzoluta.
L’alopecia areata (AA) è una forma di alopecia su base autoimmune e infiammatoria caratterizzata dalla improvvisa comparsa di aree prive di capelli e/o peli, di forma, numero e dimensioni variabili da piccole aree rotondeggianti con remissione spesso spontanea, a numerose grosse zone prive di peli nelle forme più gravi, fino alla scomparsa completa di tutti […]
Il melanoma deriva da mutazioni genetiche nei melanociti, le cellule che producono il pigmento, che ritroviamo nella pelle, negli occhi, nell’orecchio interno e nelle meningi. Sebbene il Melanoma rappresenti circa l’1% di tutti i tumori maligni della pelle, rappresenta la forma più aggressiva e la più letale del cancro della pelle. Questa malattia colpisce principalmente la […]
Clinica Paziente affetto da ca18 anni da Psoriasi severa trattato nel passato con ciclosporina, PUVA terapiae Cortisonici topici e sistemici. Da ca 6 mesi placche diffuse al tronco, arti e cuoiocapelluto associate ad imponentelocalizzazione palmo-plantare con perdita parzialedella funzionalità articolareed evidente, grave onicodistrofia ipercheratosica ai piedi conprevalenza di pitting ungueale alle mani (PASI 28). Concomitantisegni […]
La scabbia è una dermopatia a trasmissione interumana molto contagiosa ritornata di frequente riscontro negli ultimi anni nei nuclei familiari senza distinzione di ceto sociale e nelle strutture residenziali e scolastiche.
Si calcola che circa l’ 1 % della popolazione mondiale soffre di disturbi da eccessiva sudorazione. Circa il 60% di queste persone a livello palmo-plantare mentre il restante 40 % alle zone ascellari. Questo disturbo ha una familiarità del 25% circa. La tossina botulinica permette di ottenere risultati davvero eccellenti nella gestione di questo disturbo, […]
PSORIASI e nuove frontiere della TERAPIA La psoriasi è una malattia cronico-recidivante, infiammatoria, multisistemica con prevalente coinvolgimento della cute e delle articolazioni, con gravi implicazioni psico-sociali per i pazienti affetti. L’eziologia è multifattoriale con diverse componenti predisponenti endogene specie di tipo genetico e familiare ed esogene di natura traumatica, infettiva e chimico-fisica. Colpisce la popolazione […]
Tossina botulinica Esistono 7 sierotipi di Tossina Botulinica (A, B, C, D, E, F e G), ognuno dei quali possiede ulteriori sottotipi (es. il sottotipo A contiene 4 sottotipi distinti). La tossina botulinica A agisce sulle placche motrici, che rappresentano la connessione tra il motoneurone e il muscolo scheletrico, bloccando la liberazione del neurotrasmettitore acetilcolina, il […]
Patologie cutanee trattabili con Laser ablativi Adenomi sebacei Tricoepitelioma Rinofima Cheratosi seborroica Cheratosi attinica Cheilite attinica Xantelasmi Granuloma piogenico Siringomi Papillomi Neurofibromi Nevo dermico Nevo tuberoso Lesioni precancerose ed Epiteliomi Lesioni virali (verruche, condilomi)
Nevo di Miescher asportato con Laser ablativo Il Nevo di Miescher (Miescher e Von Albertini 1935) è un tipico nevo dermico localizzato di solito al volto, solo modestamente pigmentato nella maggior parte dei casi, dal quale possono sporgere peli di tipo terminale piuttosto spessi. L’aspetto nodulare, le dimensioni spesso notevoli e la base di impianto […]
Nevo Melanoma L’interesse del caso sta nel fatto che questo nevo si comporta nella sua naturale evoluzione come un Melanoma maligno ma fortunatamente non lo è; ecco perché viene definito in letteratura “pseudomelanomatoso” e la sua sede tipicamente è il dorso in quanto superficie molto fotoesposta, pertanto, sottoposta ai danni che il sole può indurre […]
TEST sulla conoscenza del LASER 1 . In che anno è stato realizzato il primo apparecchio laser? Nel 1963 da Leon Golman nel 1970 da Maser e Lash nel 1960 da T. H. Maiman nel 1921 da Einstein 2. Quali sono le caratteristiche della luce Laser? policromatica e confluente monocromatica e non coerente monocromatica, collimata […]